LIVE : Cosa «Accade a Ginevra?» Leggere la città per capirla: Ginevra fra quotidiani,FB e »bouche-à-oreille »
Ginevra ricca, Ginevra noiosa, Ginevra internazionale, Ginevra asfissiante, Ginevra la “terra promessa”, Ginevra un “bluff”, Ginevra un incanto, Ginevra grigia, Ginevra stimolante, Ginevra scontata, Ginevra sicura, Ginevra sfuggente, Ginevra “ma il lago non è il mare”, Ginevra “nel fine settimana scappo”, Ginevra a misura d’uomo, Ginevra ha “un aeroporto che ti porta dappertutto”: ma com’è davvero Ginevra? e quanto la conosciamo? e, soprattutto, quanto ci sforziamo di capirla e la sentiamo nostra?
Leggere la città anche grazie ai suoi giornali, andando oltre i social network e il solo “passaparola”: leggere, per conoscere…e magari amare.
Un incontro per riflettere insieme sul rapporto – anche sentimentale – con il luogo da cui abbiamo scelto, in qualche modo, di essere adottati: con i contributi di chi – per lavoro o per hobby – la città la racconta, la spiega, la ascolta, la scruta, la vuole.
Interverranno:
Andrea Pappalardo, Accade a Ginevra
Federica Rossi, Université de Genève
Luisa Ballin, giornalista accreditata ONU
Alessandro Collorà, docente
Raoul Derito, Quelli dell’Aperitivo Italiano
Fabio Lo Verso, giornalista
Per chi fosse interessato a partecipare di persona, l’incontro – diffuso anche in diretta FB dalla pagina di Accade a Ginevra – si terrà presso il centro di culture arabe e mediterranee ICAM-L’Olivier, a cui va un ringraziamento speciale per la consueta ospitalità.